Cos’è la Pelagos

Passione per il Mare, Amore per l’Ogliastra
Pelagos nasce dall’amore per il mare cristallino dell’Ogliastra e dalla passione per la sua ricca tradizione. Il nome stesso, che significa “mare” in latino e greco, incarna la nostra filosofia: un viaggio di scoperta attraverso sapori autentici che coinvolgono mente e cuore.
Un Impegno per la Sostenibilità
Nel rispetto di una lunga tradizione familiare legata al mare, Pelagos offre un’alternativa pregiata al salmone affumicato, privilegiando quando possibile il pesce locale e, in alternativa, quello pescato da imbarcazioni autorizzate. La nostra filosofia si basa sulla qualità e la tutela dell’ambiente marino, valorizzando al contempo le ricchezze del territorio.
Un’Esperienza Sensoriale Autentica
Scegliere Pelagos significa assaporare non solo un prodotto di alta gastronomia, ma anche intraprendere un viaggio sensoriale. Ogni prodotto racconta la storia del nostro mare, della nostra terra e del nostro amore per il bello e il buono.

Immagine Descrittiva di Pelagos

Dalla Materia Prima al Prodotto

La materia prima

La Materia Prima

 

Qualità e Tracciabilità dal Mare 

La selezione delle nostre materie prime nasce da una profonda conoscenza del settore ittico locale e da un’attenta valutazione delle risorse marine. Per garantire una produzione costante e di alta qualità, ci approvvigioniamo sia dal nostro mare (zona FAO 37.1.3) che da altre realtà che praticano una pesca legale e responsabile.

Collaborazione con i Pescatori Locali e Sostenibilità

Grazie alla stretta collaborazione con i pescatori locali e al nostro impegno per la sostenibilità delle specie ittiche, possiamo offrire ai nostri clienti prodotti genuini, unici e completamente tracciati. Scegliendo Pelagos, supporti l’economia locale, contribuisci alla salvaguardia dell’ambiente marino e hai la certezza di gustare pesce di alta qualità, pescato in modo legale e responsabile.

Un Focus sulla Bottarga: Tradizione e Qualità

La bottarga, un tesoro di sapori antichi, ha una storia affascinante che affonda le radici nei Fenici e si è diffusa nel Mediterraneo grazie agli Arabi. Consapevoli della limitata disponibilità di uova di muggine locali lavorate dalle cooperative, Pelagos seleziona uova provenienti dalla zona FAO 34, c che presentano caratteristiche organolettiche identiche a quelle sarde, garantendo così un prodotto di altissima qualità.

Il processo produttivo

Il Processo Produttivo

 

L’Arte dell’Affumicatura Pelagos

L’affumicatura, antica tecnica di conservazione, è per noi un’arte che conferisce ai nostri prodotti un sapore unico e inconfondibile. Il nostro processo produttivo è meticoloso e affascinante, un susseguirsi di fasi che trasformano la materia prima in eccellenza.

Fasi Chiave della Nostra Lavorazione:

  1. Scongelamento Controllato: Il pesce, precedentemente abbattuto per garantire la massima sicurezza alimentare (come per il sushi, contro l’anisakis), viene scongelato lentamente a temperatura controllata.
  2. Salatura e Marinatura: Dopo un’accurata pulizia e porzionatura, il pesce viene delicatamente marinato in una miscela bilanciata di sale e zucchero di canna per diverse ore. Questa fase è cruciale per preparare il pesce all’affumicatura
  3. Affumicatura a Freddo con Legni Pregiati: Il cuore del nostro processo è l’affumicatura a freddo (a temperature inferiori ai 30°C). Il pesce viene disposto su griglie all’interno dell’affumicatore, dove un fumo aromatico, prodotto dalla lenta combustione di legni selezionati come faggio, agrumi e mirto, lo avvolge delicatamente.
  4. Stagionatura Finale: L’ultima fase prevede un’ulteriore asciugatura del pesce affumicato in appositi macchinari a temperatura controllata. Questo passaggio perfeziona la consistenza e il sapore del prodotto finale.

 

Foto dell'imprenditrice

Mi Presento

 

Nata e cresciuta ad Arbatax, incantevole borgo marinaro dell’Ogliastra, la mia vita è da sempre intrecciata con il mare e le sue tradizioni. Ho ereditato l’amore per questo elemento da mio padre, seguendolo fin da piccola nella pesca dei ricci. Questa passione mi ha portato a specializzarmi come  guida subacquea che a causa di problemi di salute non ho più potuto praticare.  La mia esperienza professionale si è quindi consolidata nel settore marittimo locale, dove ho lavorato inizialmente nei servizi turistici nautici e successivamente all’interno di una cooperativa di pescatori. Qui ho acquisito una conoscenza approfondita della pesca artigianale, dalla gestione burocratica alla trasformazione del prodotto. Proprio in questo contesto ho incontrato mio marito, pescatore appassionato e custode delle tradizioni familiari. Consapevole delle difficoltà che il settore ittico locale affronta, ho sempre desiderato fare la differenza. Nel 2021, grazie a un corso di autoimprenditorialità regionale e al sostegno del finanziamento Resto al Sud, ho trasformato il mio sogno in realtà, dando vita a Pelagos. Il mio percorso formativo, arricchito dagli studi classici e culminato con una laurea in gestione aziendale con specializzazione in marketing, testimonia la mia continua evoluzione e la volontà di affrontare le sfide imprenditoriali con competenza e una visione innovativa. Pelagos è l’espressione del mio amore per la mia terra, del mio profondo legame con il mare e del mio impegno per valorizzare le sue risorse con passione e professionalità.